Il mondo del Calcio Balilla (Biliardino)
Chi non ha mai sentito parlare di biliardino o calcio balilla ?
Questo sito nasce da due amanti del biliardino, Fabio e Ludovico, giocatori a
tempo perso ma grandi conoscitori del tavolo di plastica.
Insieme agli omini del Subuteo, i ventidue omini del biliardino, identici per
dimensioni e colore, storicamente metà blu e metà rossi, acquistano per gli
appassionati un volto, un nome e una fama di grandi tiratori. L'immaginazione
porta delle facce piatte ad assumere un volto umano, delle espressioni e un
ruolo in campo, proprio come i giocatori di una vera squadra di calcio.
Una grande passione per milioni di persone di tutti i paesi del mondo, dai
bambini che giocano nei bar fino agli anziani che rimembrano anche le prime
partite da giovani sui primi tavoli rozzi e scoscesi.
Non ci sono scuse o rivincite, o si vince o si perde... il verdetto
inoppugnabile lo stabilisce il campo, o meglio, il tavolo da gioco. Un gioco
molto antico, visti i quasi cento anni di storia che lo accompagnano senza
mutazioni. Il mondo dei videogiochi ha subito pesanti evoluzioni dal vecchio
pacman e altri giochi degli anni 80 ad oggi. Il biliardio no. E' praticamente
rimasto identico, fose proprio perchè è perfetto così com'è, e soprattutto...
non stanca mai !
Non c'è persona che possa resistere nel passare davanti a un tavolo, prima o poi
tutti si tirano su le maniche, convertono la moneta in gettone, tirano la leva,
e al lancio della pallina in campo inizia alla magia !
Per molti decenni nessuno ha mai saputo quantificare il numero di giocatori dl
biliardino.
Sembra banale affermare che ognuno prima o poi ci ha messo le mani sopra, e che
quindi è facile immaginare il numero dei giocatori, ma se vogliamo parlare
proprio di maniaci e appassionati basta guardare i numeri della Federazione, che
conta quasi 20.000 iscritti.
Il campionato italiano di biliardino a coppie dell'UISP (Unione Italiana Sport
Per Tutti), anno 2000, ha visto la partecipazione di oltre 10.000 giocatori
(oltre 5.000 coppie).